Stats Tweet

Poèrio, Carlo.

Patriota e uomo politico italiano. Fratello di Alessandro, seguì in esilio il padre Giuseppe, quindi tornò a Napoli nel 1833 e si dedicò all'avvocatura. Liberale moderato, avverso ai moti mazziniani, venne più volte arrestato, ma sempre per brevi periodi. Nel 1848 partecipò ai tumulti in seguito ai quali venne concessa a Napoli la Costituzione e ottenne la carica di ministro dell'Istruzione. Sopravvenuta la reazione del 1849, fu denunciato, arrestato e condannato a 24 anni di lavori forzati. Scarcerato dopo 10 anni, fu destinato alla deportazione in America, ma riuscì a sbarcare in Irlanda, da dove si recò dapprima a Londra e poi a Torino. Nel 1860 fu eletto deputato alla Camera subalpina, carica che mantenne fino alla morte (Napoli 1803 - Firenze 1867).